×

SUPPORTO

Telefono: 0227301779
Fax: 0256561201

MANUALI

Specifiche di funzionamento, manutenzione e linee guida tecniche per il Defibrillatore Lifeline.

Scarica Manuali

SOFTWARE

Il Software DAC-600 DefibView consente l'analisi degli eventi registrati dal Defibrillatore Lifeline.

Scarica Software

ORARI UFFICIO

Lunedi: 9am – 6pm
Martedi: 9am – 6pm
Mercoledi: 9am – 6pm
Giovedi: 9am – 6pm
Venerdi: 9am – 6pm
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso

Sunnext DefibrillatoriSunnext Defibrillatori

Sunnext Defibrillatori

La Sunnext opera a tutto campo per la sicurezza delle persone.

T 0227301779
Email: altro@sunnext.it

SUNNEXT SRL
Viale Campania 2/4 , 20093 Cologno Monzese (MI)

Apri in Google Maps
TELEFONO: 0227301779
  • ASSISTENZA CLIENTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SHC
  • SERVIZI
  • PRODOTTI
  • NEWS
  • CONTATTI
RICHIEDI UN
PREVENTIVO

Rianimare un bimbo di 3 anni aspettando l’ambulanza

0
Sunnext Defibrillatori
venerdì, 01 Aprile 2016 / Pubblicato il News

Rianimare un bimbo di 3 anni aspettando l’ambulanza

rianimazione defibrillatore

 

Storie di vite salvate al telefono con un’infermiera del 118

L’Italia è ancora molto indietro nella distribuzione dei defibrillatori nei luoghi pubblici, mentre sono numerose le richieste di soccorso per crisi cardiache

Si può salvare una vita al telefono, grazie a chi – sempre più spesso – trova la forza di fermarsi in strada, o su un autobus, o in un locale pubblico, e praticare il massaggio cardiaco a una persona a terra. Accade sempre più spesso, aspettando l’arrivo dell’ambulanza, ed è un segnale che fa sperare.

Alla centrale operativa del 118 raccontano di diverse vite strappate alla morte così, spiegando passo passo, alla cornetta, come si cerca di far ripartire un cuore che si è fermato.

Patrizia Bosco, una delle infermiere professionali che lavorano nella centrale operativa dell’emergenza sanitaria, ha spiegato a una maestra di scuola materna come rianimare un bimbo di 3 anni con una malformazione cardiaca caduto in classe mentre giocava con i compagni. E quella maestra ha salvato la vita al bimbo. Pochi giorni fa, sempre la stessa infermiera, ha spiegato a una moglie – con calma, ma senza perdere un istante – come praticare il massaggio cardiaco al marito di 50 anni crollato a terra al Bricocenter di Venaria. Anche quest’uomo, come il bambino di 3 anni, oggi è vivo. Mercoledì mattina un’altra infermiera del “118” ha guidato a distanza le mani dell’autista di un autobus mentre in corso Orbassano cercava di rianimare una passeggera colpita da infarto. La donna non ce l’ha fatta, ma per quasi dieci minuti l’autista ha resistito, con tutte le forze, senza mai rallentare, sostenuto dalla voce e dalle indicazioni dell’infermiera, mentre l’ambulanza si faceva largo nel traffico caotico per raggiungere l’autobus. E il suo gesto ha comunque un valore immenso.

Dicono alla centrale 118 di Torino:

“Capita mediamente due volte al giorno di guidare una manovra di rianimazione: nel 20 per cento dei casi si salva una vita”.

Poi ci sono i parti assistiti a distanza, 6 o 7 l’anno, come anche i casi in cui l’infermiere o l’infermiera di centrale spiega al telefono come liberare la gola di un bimbo o di un adulto che stanno soffocando.

Dal telefono della centrale “118” partono ogni giorno anche chiamate così, mentre agli infermieri continuano ad arrivare invece le telefonate degli scherzi stupidi di chi impegna inutilmente un’ambulanza, oltre a medici e infermieri che potrebbero soccorrere un’altra persona da qualche altra parte.

L’Italia è ancora molto indietro nella distribuzione – e nell’addestramento – dei defibrillatori nei luoghi pubblici. Per questo una telefonata può fare la differenza:

“Le domande che facciamo quando arriva una richiesta di soccorso sono fondamentali per capire quale tipo di equipaggio inviare. Chi risponde è sempre un infermiere professionale che sa che cosa è necessario fare e cosa bisogna conoscere per inviare l’equipaggio più adatto a quel tipo di emergenza. Purtroppo chi sta dall’altra parte del telefono pensa in genere si tratti di un centralinista, e le domande siano soltanto un’inutile perdita di tempo. Così si agita fino ad aggredirci verbalmente: “Non fate domande, mandate l’ambulanza…”. Invece quelle informazioni sono fondamentali, mentre l’ambulanza è già in viaggio”.

Un minuto può fare la differenza.

“Per questo motivo – in strada – tentare la rianimazione sotto la guida dell’infermiere della centrale 118 può davvero salvare una vita”.

Attraverso un telefono cellulare – se si ha la forza di agire e la sensibilità di non voltarsi dall’altra parte – si può salvare una persona che neppure l’ambulanza più veloce potrebbe strappare alla morte.

FONTE LA STAMPA.IT

  • Tweet
Taggato in: centrale operativa, crisi cardiache, defibrillatore automatico esterno, defibrillatori luoghi pubblici, emergenza sanitaria, infarto, infermiera del 118, massaggio cardiaco

Che altro puoi leggere

coni reggio calabria
ASD e la proroga della legge Balduzzi
stadio
DAE per le grandi manifestazioni
associazioni sportive dilettantistiche
Il DAE come necessità negli impianti sportivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIME NEWS

  • defibrillatore nei condomini

    Il Defibrillatore nei condomini

    Ogni qualvolta si è parlato di defibrillatore s...
    0 commenti
  • defibrillatore automatico semiautomatico

    Il defibrillatore e’ “semi o automatico”?

    Molte volte abbiamo visto approdare grandi novi...
    0 commenti
  • Costo Defibrillatore

    Costo defibrillatore

    Oggi in commercio esistono molteplici defibrill...
    0 commenti
  • Defibrillatore Defibtech Lifeline

    COSA È UN DEFIBRILLATORE E COME FUNZIONA

    Il defibrillatore ( DAE ) è un apparecchio salv...
    0 commenti
  • defibrillatore usato

    Defibrillatore usato? Perché non fare questa scelta

    Defibrillatore usato? Quello di soccorrere il p...
    0 commenti

Prodotti

  • sd data card defibrillatore SD data card DDC-100AE
  • manichini defibrillatore Manichino mezzo busto
  • borsa rossa defibrillatore Borsa da trasporto per Defibrillatore Rossa
  • Borsa nera defibrillatore Borsa da trasporto per Defibrillatore Nera
  • Cartello indicatore piatto defibrillatore Cartello Indicatore
  • Defibrillatore lifeline viewDefibrillatore lifeline view Defibrillatore Lifeline View DCF-E2310
  • Armadietto defibrillatore Armadietto 40.40 non Allarmato
  • Armadietto defibrillatore Armadietto 50.55 Allarmato
  • Armadietto defibrillatore Armadietto 40.40 Allarmato
  • Kit pediatrico defibrillatore Kit Elettrodo Pediatrico
  • Alimentatore batteria trainer Alimentatore carica batteria per trainer
  • sd data card defibrillatore SD data card DDC-50AE
  • Cartello defibrillatore Cartello Bifacciale
  • Armadio esterno defibrillatore Armadio Esterno Giallo
  • sd data card defibrillatore SD data card DDC-6

FINO AL 60% DI SCONTO

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO


0 / 180

  • Domande Frequenti
  • Lavora con Noi
  • Informativa sulla Privacy
  • Termini & Condizioni
  • Aree in cui operiamo
  • Supporto
  • Video

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai sempre aggiornato con le ultime notizie e promozioni.

Non facciamo Spam!

CONTATTACI

T 0227301779
Email: altro@sunnext.it

SUNNEXT SRL
Viale Campania 2/4 , 20093 Cologno Monzese (MI)

Apri in Google Maps

oltre un anno faBrunella: «Con un defibrillatore ho fatto ripartire il cuore di mia mamma»: La notte tra il… https://t.co/SUz3656E2s
Seguire @sunnextsrl
  • Tweet
  • SOCIAL
Sunnext Defibrillatori

© 2022 Sunnext Defibrillatori
Viale Campania 2/4 , 20093 Cologno Monzese (MI) - P.Iva 07394350966 - Tutti i diritti riservati.

TORNA SU

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi