In questo ultimo periodo si è parlato molto dei problemi derivati dall'assunzione della carne rossa e del documento diffuso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La colpa principale che l'Oms imputava alle carni rosse era quella di aumentare le probabilità dell'insorgenza del cancro.
Coscienti di quanto sia importante prevenire malattie come il tumore, non bisogna dimenticare che la causa più diffusa di decesso nei paesi occidentalizzati del mondo rimane comunque l'infarto.
Da 25 anni la Lituania ha raggiunto l'indipendenza e da 11 è nell' Unione Europea. Quello che questo paese ha deciso di proporre a Milano Expo 2015 è uno sguardo sulla propria tradizione agricola, ma presentandosi comunque come risorsa dal punto di vista tecnologico sull'industria alimentare. Questa “nuova faccia” è di sicuro il modo giusto per approfittare dei contatti commerciale che Milano Expo 2015 può offrire, una nuova veste che la vede allinearsi ai paesi economicamente più avanzati dell'Unione.
Il padiglione svizzero, oltre a riflettere sulla salute dei suoi ospiti, ha giustamente intrapreso anche un discorso relativo alle risorse del pianeta nel settore dell'alimentazione, dell'acqua e dell'agricoltura. Non a caso infatti il padiglione è costituito da quattro torri le quali sono state riempite completamente di prodotti
Le stazioni ferroviarie sono il luogo dove ogni giorno passano migliaia di viaggiatori. Per questo motivo in Toscana sono stati installati 60 defibrillatori semiautomatici nelle principali fermate ferroviarie della regione: Firenze Santa Maria Novella, Firenze Campo di Marte, Pisa, Viareggio e Arezzo.
L'installazione dei Dae è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria (ANSF), la polizia ferroviaria e l'Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
I malori cardiaci avvengono per il 60% per strada.
Per questo sarebbe necessario avere dei defibrillatori semiautomatici nei luoghi delle nostre città maggiormente frequentati dalla gente.
Anche se potremmo non averne mai bisogno, avere la sicurezza di poter essere salvati, come di poter salvare un nostro caro, è una cosa da non sottovalutare. Il comune di Napoli da aprile ha dotato la sua rete di mobilità di DAE.
A Livorno si è svolta una campagna di sensibilizzazione denominata “Medici in Piazza” da parte dei medici del Lions Club Livorno Host. Patrocinato dal Comune del Livorno, dall’azienda USL 6 di Livorno, con il contributo dell’Associazione Livornese Amici del Cuore ONLUS, si concluderà con la donazione di un DAE alla scuola Giovanni Bartolena di Livorno da parte del EMD 118.
Il thé è da sempre conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, queste ultime fondamentali per ritardare l'invecchiamento cellulare e contrastare l'azione dei radicali liberi.
Ma dallo studio quello che emerge è che basterebbe consumare quattro tazze al giorno di thé nero (ma anche altre tipologie come quello verde o matcha) per poter diminuire drasticamente il rischio d'infarto.
Una turista tedesca era stata colpita da arresto cardiaco: aveva perso conoscenza, il cuore non batteva e non respirava. Il custode dell'albergo di Venezia, che aveva frequentato il corso di primo soccorso per l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico installato presso la struttura, è intervenuto subito, applicando le manovre di massaggio cardiaco ed infine utilizzando il DAE in dotazione. All'arrivo del 118, il cuore aveva già ripreso a battere.