La notte tra il 28 e il 29 luglio l’intervento tempestivo con il defibrillatore effettuato da Brunella Guarneri, volontaria della Croce rossa italiana di Sant’Omobono Terme, ha salvato la vita di sua mamma, Amelia Nascimbene, 85 anni, colpita da un infarto. L’episodio è successo in un’abitazione di Selino Alto, frazione del Comune di Sant’Omobono Terme.
Buongiorno a tutti, oggi vi voglio parlare di quanto costa un defibrillatore (DAE). Il costo di un defibrillatore può variare secondo le caratteristiche della macchina che vi accingete ad acquistare, quindi potrai decidere per un modello o per un altro. Il costo di un defibrillatore semiautomatico (DAE) può partire da un modello base di euro
Ciao a tutti, come state? questa volta vi voglio spiegare come scegliere un defibrillatore, dall’alto della mia esperienza. Il defibrillatore è l’unico dispositivo che una persona può utilizzare per salvare la vita di una persona colpita da arresto cardiaco. Ricordiamoci che tutti i defibrillatori semiautomatici esterno DAE devono avere delle caratteristiche comuni: I defibrillatori devono
Ciao a tutti. È un po’ che non ci sentiamo, ma sto lavorando molto, girando per aziende (per quanto possibile visto il periodo) e contattandone altre con conversazioni via Skype. Ieri sera, ero a casa, e mi ha colpito molto una pubblicità di un modello di una automobile di una famosa ed importante casa tedesca.
I NUMERI DELL’ARRESTO CARDIACO IN EUROPA: 15% – percentuale europea di persone che, colpite da arresto cardiaco, vengono soccorse con la rianimazione cardiopolmonare 70% – percentuale di arresti cardiaci che avvengono in presenza di altre persone (che potenzialmente potrebbero effettuare un intervento di soccorso) 90 – in Europa ogni 90 secondi si registra l’insuccesso di
Ciao a tutti. Se da un lato sono molto felice per l’inizio della Fase 2 e quindi la ripresa graduale delle attività che coinvolgono tutti noi, dall’altro lato sono molto preoccupato, e vi spiego perché. Inutile, soffermarsi su tutte le raccomandazioni per affrontare la Fase 2 in sicurezza e tutte le precauzioni che necessitano per
Ciao a tutti. Nell’ultimo articolo scritto, avevo terminato dicendo che adesso sarei tornato a parlare di DAE. Beh sono passati pochissimi giorni e mi trovo fra le mani un articolo di Nicoletta Cottone de Il Sole 24ore in cui si parla del DDL bloccato al Senato. Hanno scritto al Presidente della Repubblica, al Presidente del
Ciao , vi allego qui sotto, nella sua completezza, l’articolo che è apparso su Libero Quotidiano: “Gli anziani sono la categoria più a rischio infezione da Covid-19, eppure il lockdown è il loro peggiore nemico. Lo sostiene la società dei geriatri italiani, secondo cui non è un caso che negli ultimi due mesi le morti per infarto siano
Ciao a tutti, come state? Siamo a circa 24 ore dalla partenza della fase 2, e quello che voglio fare oggi, è richiamare tutti, e dico tutti, alla massima attenzione. È giusto ripartire, ma non dobbiamo dimenticare che cosa abbiamo passato in questi ultimi due mesi. Siamo rimasti chiusi in casa, per evitare il contagio
Ciao a tutti, eccomi di ritorno dopo qualche giorno di assenza, ma non di continua ricerca, su come aiutare le persone. Ovviamente il mio compito è vegliare ed essere pronto a dare aiuto dato che sono un defibrillatore, un DAE, e quindi sempre vicino alle persone. In questo periodo sto studiando molto da vicino questo