Defibrillatore Semiautomatico Esterno Il defibrillatore Semiautomatico Esterno è un mezzo salvavita, introdotto nel mercato globale da qualche anno, sta registrando un boom di vendite in tutto il mondo. A rendere il DAE un prodotto facilmente commerciabile sono alcune caratteristiche, come l’assenza di alimentazione via cavo, sostituita da batterie a lunga durata che lo rendono facilmente
Si avvia alla 6° edizione la campagna di sensibilizzazione che ha per tema la prevenzione delle malattie cardiache.
“La Settimana del Cuore”, che si svolgerà dal 9 al 15 febbraio 2015 è organizzata dalla Fondazione Per il Tuo Cuore Onlus dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco) e quest'anno sarà incentrata sulla prevenzione dalle malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel mondo occidentale.
Quanto vale la nostra vita o quella di una persona a noi cara? Ma cosa è importante sapere per accertarsi che il defibrillatore che si vuole comprare sia un buon prodotto? Quando si compra un DAE è utile e importante fare una comparazione tra apparecchi e capire il reale rapporto qualità prezzo. Sunnext garantisce prodotti di alta tecnologia, valore e resistenza per assicurarti un corretto e opportuno funzionamento che potrebbe salvarti la vita.
Siamo arrivati quasi alla fine dell'Esposizione Universale e anche noi oggi parliamo dell'ultimo padiglione di cui abbiamo voluto testimoniare la nostra presenza: quello dell'Ecuador.
Questo paese si presenta per la prima volta al pubblico internazionale di Expo, infatti questa è la sua prima esposizione e proprio per questo motivo ha deciso di portare il visitatore in un viaggio che possa far comprendere le origini e la complessità di questo stato.
Sunnext Defibrillatori è presente anche quest'anno al Salone dell'emergenza REAS di Montichiari in provincia di Brescia.
Questa fiera propone ogni anno espositori leader nel settore dell'emergenza ed è la manifestazione più importante italiana per quanto riguarda il soccorso.
E' chiaro quindi che un'azienda come Sunnext non potevamo assolutamente mancare, essendo l'unico distributore italiano della Defibtech.
Sunnext defibrillatori grazie alla collaborazione con Defibtech, A.r.e.u., Regione Lombardia e Milano Expo 2015, ha potuto installare i suoi defibrillatori semiautomatici nei padiglioni dell'Esposizione Universale.
Anche il Thailandia Pavillion ha messo a disposizione dei suoi visitatori un DAE di Sunnext. A piano terra, all'interno del piccolo market, è possibile trovare il totem giallo.
Il padiglione svizzero, oltre a riflettere sulla salute dei suoi ospiti, ha giustamente intrapreso anche un discorso relativo alle risorse del pianeta nel settore dell'alimentazione, dell'acqua e dell'agricoltura. Non a caso infatti il padiglione è costituito da quattro torri le quali sono state riempite completamente di prodotti
Castelnovo Monti in provincia di Reggio Emilia, un uomo è stato salvato grazie ad un defibrillatore semiautomatico.
L'anziano signore di novant'anni si era recato nella cittadina in occasione del mercato settimanale. Dopo essere uscito da un bar, è stato colpito da un malore. Subito i presenti si sono recati nella farmacia distante pochi passi dall'accaduto e, dopo aver scoperto che l'uomo era in arresto, il farmacista ha utilizzato il DAE in attesa dell'arrivo del 118.
Anche il Kuwait come Israele ha dovuto fare i conti con diverse problematiche legate al reperimento di risorse per i propri abitanti.
Acqua, energia e agricoltura hanno rappresentato sin dall'inizio una sfida da vincere contro il territorio difficile in cui sorge questo stato.
In nome della tecnologia e della salvaguardia, Sunnext è riuscito ad installare un defibrillatore semiautomatico anche in questo enorme padiglione, soprattutto per garantire anche un intervento tempestivo in caso di malore.
Sunnext è presente ad Expo con numerosi Totem gialli che dotano altrettanti padiglioni di defibrillatori semiautomatici, dispositivi indispensabili in caso di arresto cardiaco.
Anche Israel Pavillion ha preso in dotazione un DAE di Sunnext. E non poteva essere altrimenti per un paese che in pochi decenn ha sviluppato tecnologie in tutti i campi, come in quello agroalimentare. Il padiglione si sviluppa in una superficie di 2369 metri quadrati che presenta caratteristiche e innovative, ideate e studiate per attirare i visitatori in un'esperienza a tutto tondo.
I defibrillatori semiautomatici stanno ormai diventando indispensabili e la sensibilizzazione per il loro utilizzo sta rendendo sempre più consapevoli i cittadini del loro valore.
Per questo è importante saperli utilizzare anche se, come ricordato più volte, per farlo è necessario effettuare un corso BLS-D.
L’impresa Atlas Copco Stonetec di Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo, ha infatti deciso di regalare alla comunità del paese che lo ospita, un defibrillatore semiautomatico .
Con l’occasione sono stati anche formati ad un corso sulla sicurezza sul posto di lavoro, tutti i dipendenti dell’azienda.
La decisione dell’acquisto del DAE arriva dalla casa madre con sede in Svezia che da sempre è impegnata nel sociale.
Un uomo cade a terra. Sembra svenuto. Viene soccorso dai passanti, ma il battito è assente. E' in corso un arresto cardiaco. Il 118 viene chiamato. Ma quanto tempo può ancora aspettare l'uomo?
Poco, anzi pochissimo. Ogni minuto le possibilità di sopravvivenza in casi come questo, si abbassa del 10%.
Il Decreto Balduzzi consiglia il DAE presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, accreditate o autorizzate, ove non sia gia’ presente una risposta all’emergenza, strutturata o istituzionalizzata, che preveda l’impiego di un defibrillatore (es. studi medici, ambulatori dentistici) e in ambienti a elevata densita’ di popolazione (es. ipermercati). Ma negli ambulatori dei nostri medici di base o addirittura dal nostro dentista, ci sono defibrillatori semiautomatici pronti all'utilizzo?
La studio è stato eseguito dall'Ospedale San Gerardo di Monza assieme all'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e condotto dal 118 Lombardo Azienda Regionale Emergenza e Urgenza, AREU il quale ha stabilito quali sono le condizioni migliori per l'utilizzo del defibrillatore in caso di arresto cardiaco. Questa ricerca, effettuata su 1500 casi di arresti cardiaci defibrillati tra il 2008 e il 2010, ha portato alla scoperta di un algoritmo che consente l'analisi spettrale dell'onda fibrillare del ventricolo generando un valore, denominato ANSA che garantirebbe o meno il maggior successo dell'intervento di defibrillazione.
- 1
- 2