La necessità di avere un defibrillatore semiautomatico in tutti i luoghi con maggior afflusso di persone, è un reale problema a cui spesso non si pensa abbastanza.
Discoteche, stazioni, centri commerciali, fiere sono solo alcuni dei posti dove il numero delle utenze è davvero alto e dove sempre più ci si sta rendendo conto che è utile avere un DAE per intervenire in caso di arresto cardiaco.
E' successo ancora. Un altro ragazzo morto per colpa di un arresto cardiaco durante la pratica sportiva. L'accaduto si è verificato durante la celebre manifestazione podistica milanese Stramilano edizione 2016.
Il giovane Fabio Cappello di 29 anni era quasi arrivato all'Arena di Milano, traguardo della gara, quando è caduto a terra senza forze ed esanime.
Continuamo a parlare dei padiglioni di Milano Expo 2015 che hanno deciso di essere cardioprotetti.
Quello di oggi è il pavillion dell'Ungheria. Forse meno appariscente degli altri, ma con una concezione e un tema che sono alla base della vita.
Facendo leva sulla biodiversità e sulla sostenibilità, questo padiglione si estende su 1910 metri quadrati con materiali e linee che si ispirano alle strutture ungheresi come silos, granai e stalle. Ed infatti non si può negare che all'interno, l'ambiente molto spartano, i suoni ovattati e gli abiti, sembra di entrare nelle antiche architetture utilizzate dai nonni per tenere gli attrezzi per i campi.
Il Brasile Pavillion è famoso soprattutto per il suo ingresso. Se da un lato infatti è possibile percorrere una comune rampa per arrivare al primo piano, dall'altra una rete “arrampicabile” attira i visitatori più piccoli ed intraprendenti.
Questa rete ha infatti incuriosito diverse persone, catturando circa 15000 visitatori al giorno.
Ma se all'esterno si mostra la parte più caratteristica ed etnologica, conservando all'esterno anche diverse specie di piante brasiliane, all'interno viene mostrata una parte più occidentalizzata.
Il tour presso i padiglioni di Milano Expo 2015 cardioprotetti continua.
Oggi usciamo dai confini europei e andiamo in Angola.
L'Angola Pavillion è molto grande e si estende su una superficie di circa 2000 metri quadrati divisi in tre piani più il terrazzo.
Ad attraversare tutta la struttura vi è, al centro della struttura architettonica, un simil baobab dalla forma stilizzata, a ricordare gli ambienti angolani.
Defibrillatore in ogni Stazione Metropolitana Milano, un esempio di città europea con oltre cento fra stazioni metropolitane e passanti ferroviari. Una metropoli a tutti gli effetti, con un bacino d’utenza che tradotto in cifre conta milioni di pendolari ogni giorno. Le cosiddette “Underground” d’oltremanica, nella Madonnina sono più di 80, e nessuna di esse, ad