La necessità di avere un defibrillatore semiautomatico in tutti i luoghi con maggior afflusso di persone, è un reale problema a cui spesso non si pensa abbastanza.
Discoteche, stazioni, centri commerciali, fiere sono solo alcuni dei posti dove il numero delle utenze è davvero alto e dove sempre più ci si sta rendendo conto che è utile avere un DAE per intervenire in caso di arresto cardiaco.
Siamo arrivati quasi alla fine dell'Esposizione Universale e anche noi oggi parliamo dell'ultimo padiglione di cui abbiamo voluto testimoniare la nostra presenza: quello dell'Ecuador.
Questo paese si presenta per la prima volta al pubblico internazionale di Expo, infatti questa è la sua prima esposizione e proprio per questo motivo ha deciso di portare il visitatore in un viaggio che possa far comprendere le origini e la complessità di questo stato.
Sunnext defibrillatori grazie alla collaborazione con Defibtech, A.r.e.u., Regione Lombardia e Milano Expo 2015, ha potuto installare i suoi defibrillatori semiautomatici nei padiglioni dell'Esposizione Universale.
Anche il Thailandia Pavillion ha messo a disposizione dei suoi visitatori un DAE di Sunnext. A piano terra, all'interno del piccolo market, è possibile trovare il totem giallo.
Da 25 anni la Lituania ha raggiunto l'indipendenza e da 11 è nell' Unione Europea. Quello che questo paese ha deciso di proporre a Milano Expo 2015 è uno sguardo sulla propria tradizione agricola, ma presentandosi comunque come risorsa dal punto di vista tecnologico sull'industria alimentare. Questa “nuova faccia” è di sicuro il modo giusto per approfittare dei contatti commerciale che Milano Expo 2015 può offrire, una nuova veste che la vede allinearsi ai paesi economicamente più avanzati dell'Unione.
Il padiglione svizzero, oltre a riflettere sulla salute dei suoi ospiti, ha giustamente intrapreso anche un discorso relativo alle risorse del pianeta nel settore dell'alimentazione, dell'acqua e dell'agricoltura. Non a caso infatti il padiglione è costituito da quattro torri le quali sono state riempite completamente di prodotti
Anche il Kuwait come Israele ha dovuto fare i conti con diverse problematiche legate al reperimento di risorse per i propri abitanti.
Acqua, energia e agricoltura hanno rappresentato sin dall'inizio una sfida da vincere contro il territorio difficile in cui sorge questo stato.
In nome della tecnologia e della salvaguardia, Sunnext è riuscito ad installare un defibrillatore semiautomatico anche in questo enorme padiglione, soprattutto per garantire anche un intervento tempestivo in caso di malore.
Sunnext è presente ad Expo con numerosi Totem gialli che dotano altrettanti padiglioni di defibrillatori semiautomatici, dispositivi indispensabili in caso di arresto cardiaco.
Anche Israel Pavillion ha preso in dotazione un DAE di Sunnext. E non poteva essere altrimenti per un paese che in pochi decenn ha sviluppato tecnologie in tutti i campi, come in quello agroalimentare. Il padiglione si sviluppa in una superficie di 2369 metri quadrati che presenta caratteristiche e innovative, ideate e studiate per attirare i visitatori in un'esperienza a tutto tondo.
Anche la Bielorussia è presente con il suo padiglione a Milano Expo 2015. Sunnext Defibrillatori è presente nel Belarus Pavillion con la sua coloninna gialla con defibrillatore semiautomatico, pronto per essere utilizzato.
Il concetto portato avanti dalla Bielorussia all'Esposizione Univerale è basato sull'agricoltura, tra le attività principali del paese insieme ovviamente alla lavorazione degli alimenti. Per speigare questo sono portati all'attenzione dei visitatori tre elementi: il pane, il sale e l'acqua.
Il padiglione si sviluppa su una superficie di 1149 mq ed è facilmente riconoscibile grazie ad una struttura a forma di ruota che divide in due l'edificio a forma di collina.
Continuamo a parlare dei padiglioni di Milano Expo 2015 che hanno deciso di essere cardioprotetti.
Quello di oggi è il pavillion dell'Ungheria. Forse meno appariscente degli altri, ma con una concezione e un tema che sono alla base della vita.
Facendo leva sulla biodiversità e sulla sostenibilità, questo padiglione si estende su 1910 metri quadrati con materiali e linee che si ispirano alle strutture ungheresi come silos, granai e stalle. Ed infatti non si può negare che all'interno, l'ambiente molto spartano, i suoni ovattati e gli abiti, sembra di entrare nelle antiche architetture utilizzate dai nonni per tenere gli attrezzi per i campi.
Oggi visitiamo assieme il Germany Pavillion, che con la sua struttura ha deciso di incentrare i contenuti sul tema dell’innovazione.
Sappiamo infatti come questo paese, nonostante abbia una cultura gastronomica molto importante, non possa mettersi sullo stesso piano di altri stati europei famosi per il loro cibo.
Per questo motivo quindi la Germania ha deciso di puntare su altri temi come la forza della natura e il futuro di quest’ultima.Padiglione Germania con DAE Sunnext
Il Brasile Pavillion è famoso soprattutto per il suo ingresso. Se da un lato infatti è possibile percorrere una comune rampa per arrivare al primo piano, dall'altra una rete “arrampicabile” attira i visitatori più piccoli ed intraprendenti.
Questa rete ha infatti incuriosito diverse persone, catturando circa 15000 visitatori al giorno.
Ma se all'esterno si mostra la parte più caratteristica ed etnologica, conservando all'esterno anche diverse specie di piante brasiliane, all'interno viene mostrata una parte più occidentalizzata.
Il tour presso i padiglioni di Milano Expo 2015 cardioprotetti continua.
Oggi usciamo dai confini europei e andiamo in Angola.
L'Angola Pavillion è molto grande e si estende su una superficie di circa 2000 metri quadrati divisi in tre piani più il terrazzo.
Ad attraversare tutta la struttura vi è, al centro della struttura architettonica, un simil baobab dalla forma stilizzata, a ricordare gli ambienti angolani.
Il padiglione francese con un dae Sunnext Continuiamo il nostro tour virtuale per le vie di Milano Expo 2015. In questo viaggio abbiamo deciso di illustravi dove trovare le colonnine dei defibrillatori semiautomatici installati da Sunnext in 20 padiglioni grazie al progetto “Sicurezza nei Padiglioni” nato dalla collaborazione con A.r.e.u., Milano Expo 2015 e Defibtech.
Defibrillatore in ogni Stazione Metropolitana Milano, un esempio di città europea con oltre cento fra stazioni metropolitane e passanti ferroviari. Una metropoli a tutti gli effetti, con un bacino d’utenza che tradotto in cifre conta milioni di pendolari ogni giorno. Le cosiddette “Underground” d’oltremanica, nella Madonnina sono più di 80, e nessuna di esse, ad
hanno disponibilità di acqua e terreno fertile per l'agricoltura. Questi paesi, tra cui s'inserisce anche il sultanato dell'Oman, hanno dovuto sviluppare delle tecnologie che potessero aiutare lo sviluppo economico del paese.
In particolare questo sultanato si sviluppa in una superficie arida di 3165 chilometri che presentan, oltre al deserto, anche catene montuose.