Si avvia alla 6° edizione la campagna di sensibilizzazione che ha per tema la prevenzione delle malattie cardiache.
“La Settimana del Cuore”, che si svolgerà dal 9 al 15 febbraio 2015 è organizzata dalla Fondazione Per il Tuo Cuore Onlus dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco) e quest'anno sarà incentrata sulla prevenzione dalle malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel mondo occidentale.
E’ alla seconda edizione il corso “A scuola di primo soccorso” iniziativa della Regione Liguria per insegnare agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori, le basi del primo soccorso. Il corso prevede anche l’insegnamento dell’utilizzo del DAE. Secondo gli organizzatori, servirebbe a sensibilizzare sull’importanza dell’utilizzo del defibrillatore semiautomatico nei primi minuti di arresto cardiaco. Capire come intervenire subito in caso di emergenza salverebbe la vita a numerose persone.
Quanto vale la nostra vita o quella di una persona a noi cara? Ma cosa è importante sapere per accertarsi che il defibrillatore che si vuole comprare sia un buon prodotto? Quando si compra un DAE è utile e importante fare una comparazione tra apparecchi e capire il reale rapporto qualità prezzo. Sunnext garantisce prodotti di alta tecnologia, valore e resistenza per assicurarti un corretto e opportuno funzionamento che potrebbe salvarti la vita.
Cosa succede se un medico cardiologo è anche appassionato di musica rock?
Sicuramente tante prove fuori dall'orario di lavoro, ma se con questo si decide di sensibilizzare nel campo della defibrillazione precoce, un concerto rock potrebbe diventare il modo giusto per farlo.
In effetti è quello che succede da un po' di tempo a questa parte a Forlì.
Le città e i paesi che diventano cardio protetti sono sempre di più, ma non sempre le istituzioni recepiscono il concetto della cardio prevenzione. Per questo motivo spesso entrano in azione liberi cittadini e associazioni.
Questo è quello che sta succedendo a Lauro in provincia di Avellino dove la Croce Rossa e il Comitato Festa della cittadina hanno deciso di far partire una raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore semiautomatico da donare a Lauro.
La cittadina di Garlasco in provincia di Pavia ha portato a termine nelle scorse settimane il progetto “Cuore in Comune” promosso dall'assessore alla promozione sociale Alessandro Maffei.
L'idea è stata quella di acquistare dei defibrillatori attraverso le donazioni dei negozianti del comune pavese.
Secondo uno studio del 118 dell'Emilia Romagna è la principale causa di morte dei paesi industrializzati, compresa l'Italia.
La morte cardiaca improvvisa (MCI) è la morte inattesa dovuta all'arresto cardiaco in assenza di sintomi vistosi precedenti e avviene entro un'ora dalla comparsa di sintomatologia acuta e improvvisa. Secondo questo studio, la MCI rappresenta appunto la prima causa di morte nei paesi industrializzati e rappresenta il 60/70% di tutti i decessi di origine cardiovascolare.
Una ricerca di Edimburgo svela il segreto Scoprire subito se la sensazione di oppressione al petto è un infarto, ora è possibile. Come? Attraverso le analisi del sangue. Un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo, guidati al dottor Anoop S. V. Shah, ha infatti scoperto che è possibile scoprire se c’è un attacco cardiaco in
In questo ultimo periodo si è parlato molto dei problemi derivati dall'assunzione della carne rossa e del documento diffuso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La colpa principale che l'Oms imputava alle carni rosse era quella di aumentare le probabilità dell'insorgenza del cancro.
Coscienti di quanto sia importante prevenire malattie come il tumore, non bisogna dimenticare che la causa più diffusa di decesso nei paesi occidentalizzati del mondo rimane comunque l'infarto.
Siamo arrivati quasi alla fine dell'Esposizione Universale e anche noi oggi parliamo dell'ultimo padiglione di cui abbiamo voluto testimoniare la nostra presenza: quello dell'Ecuador.
Questo paese si presenta per la prima volta al pubblico internazionale di Expo, infatti questa è la sua prima esposizione e proprio per questo motivo ha deciso di portare il visitatore in un viaggio che possa far comprendere le origini e la complessità di questo stato.
Sunnext defibrillatori grazie alla collaborazione con Defibtech, A.r.e.u., Regione Lombardia e Milano Expo 2015, ha potuto installare i suoi defibrillatori semiautomatici nei padiglioni dell'Esposizione Universale.
Anche il Thailandia Pavillion ha messo a disposizione dei suoi visitatori un DAE di Sunnext. A piano terra, all'interno del piccolo market, è possibile trovare il totem giallo.
Da 25 anni la Lituania ha raggiunto l'indipendenza e da 11 è nell' Unione Europea. Quello che questo paese ha deciso di proporre a Milano Expo 2015 è uno sguardo sulla propria tradizione agricola, ma presentandosi comunque come risorsa dal punto di vista tecnologico sull'industria alimentare. Questa “nuova faccia” è di sicuro il modo giusto per approfittare dei contatti commerciale che Milano Expo 2015 può offrire, una nuova veste che la vede allinearsi ai paesi economicamente più avanzati dell'Unione.