Un 22enne portato all’ospedale Campo di Marte: la sua ragazza, infermiera di professione, gli pratica il massaggio prima che il Dae entrasse in funzione Tragedia sfiorata in Lucchesia. Due giorni fa, domenica 30 giugno, durante un torneo di calcio a Fornoli, una frazione di Borgo a Mozzano, un giocatore di 22 anni, K.B. le iniziali,
Le città e i paesi che diventano cardio protetti sono sempre di più, ma non sempre le istituzioni recepiscono il concetto della cardio prevenzione. Per questo motivo spesso entrano in azione liberi cittadini e associazioni.
Questo è quello che sta succedendo a Lauro in provincia di Avellino dove la Croce Rossa e il Comitato Festa della cittadina hanno deciso di far partire una raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore semiautomatico da donare a Lauro.
La cittadina di Garlasco in provincia di Pavia ha portato a termine nelle scorse settimane il progetto “Cuore in Comune” promosso dall'assessore alla promozione sociale Alessandro Maffei.
L'idea è stata quella di acquistare dei defibrillatori attraverso le donazioni dei negozianti del comune pavese.
Dopo l'ulteriore proroga per l'attuazione delle normative stabilite dal Decreto Balduzzi, sono emersi nel mondo delle associazione sportive due posizioni ben contrapposte.
Da un lato vi è chi, compiaciuto, sostiene che la legge non deve essere applicata a causa di piccoli cavilli burocratici che ne rendono impossibile la completa attuazione.
Secondo uno studio del 118 dell'Emilia Romagna è la principale causa di morte dei paesi industrializzati, compresa l'Italia.
La morte cardiaca improvvisa (MCI) è la morte inattesa dovuta all'arresto cardiaco in assenza di sintomi vistosi precedenti e avviene entro un'ora dalla comparsa di sintomatologia acuta e improvvisa. Secondo questo studio, la MCI rappresenta appunto la prima causa di morte nei paesi industrializzati e rappresenta il 60/70% di tutti i decessi di origine cardiovascolare.
Una ricerca di Edimburgo svela il segreto Scoprire subito se la sensazione di oppressione al petto è un infarto, ora è possibile. Come? Attraverso le analisi del sangue. Un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo, guidati al dottor Anoop S. V. Shah, ha infatti scoperto che è possibile scoprire se c’è un attacco cardiaco in
In questo ultimo periodo si è parlato molto dei problemi derivati dall'assunzione della carne rossa e del documento diffuso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La colpa principale che l'Oms imputava alle carni rosse era quella di aumentare le probabilità dell'insorgenza del cancro.
Coscienti di quanto sia importante prevenire malattie come il tumore, non bisogna dimenticare che la causa più diffusa di decesso nei paesi occidentalizzati del mondo rimane comunque l'infarto.